Studi su Max Weber (1956-1965)
Introduzione di Maurizio Ricciardi e Pierangelo Schiera
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1825-9618/22392Parole chiave:
Max Weber, Wertfreiheit, Modernità, Individualità, RazionalitàAbstract
Nel suo saggio su Max Weber Toni Negri ricostruisce con estrema precisione e puntualità il dibattito che lo ha sottratto alla lettura esclusivamente metodologica fino ad allora dominante. Emerge completamente la problematica politica weberiana, il suo rapporto con Nietzsche, la complicata dialettica moderna tra la razionalità delle strutture istituzionali e la sempre possibile irrazionalità dell’agire politico.
Downloads
Pubblicato
2025-07-10
Come citare
Negri, A. (2025). Studi su Max Weber (1956-1965): Introduzione di Maurizio Ricciardi e Pierangelo Schiera. Scienza & Politica. Per Una Storia Delle Dottrine, 37(72), 103–125. https://doi.org/10.6092/issn.1825-9618/22392
Fascicolo
Sezione
Materiali
Licenza
Copyright (c) 2025 Antonio Negri

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.