Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • Il testo aderisce ai requisiti stilistici e bibliografici espressi nelle precedenti Norme redazionali.
  • L'autore è a conoscenza del processo di valutazione e revisione della rivista.

Linee guida per gli autori

Le proposte vanno inviate al seguente indirizzo: dpis.scienzaepolitica@unibo.it

I saggi devono essere di un massimo di 50.000 battute tutto compreso.

Invitiamo gli autori a inviare le loro proposte spiegando brevemente il tema del saggio, le fonti utilizzate e i tempi di consegna previsti.

Abstract

500/600 battute (spazi compresi), nella lingue del saggio e in inglese

Parole Chiave

5 parole chiave nelle due lingue degli abstract

Organizzazione del paragrafo:

-dimensione del carattere 10

-rientro prima riga 0.5

Le parole straniere inserite nel testo vanno messe in corsivo (esempio: blind trust), a meno che non siano correntemente utilizzate anche in italiano (esempio: elite).

Le citazioni inferiori alle due righe vanno inserite all’interno del paragrafo e racchiuse tra virgolette a sergente «».

Le citazioni più lunghe di due righe vanno inserite in un paragrafo proprio con le seguenti caratteristiche:

-dimensione carattere 9

-rientro a sinistra 0.5

-rientro a destra 0

-spaziatura prima e dopo 6

-interlinea singola

Eventuali citazioni all’interno della citazione vanno inserite tra virgolette in apice “ ”.

Organizzazione delle note (le note vanno sempre a piè di pagina):

-dimensione del carattere 8

-nessun rientro

-spaziatura singola

Il nome dell'autore, dei curatori o dell'autore di Prefazione vanno in Maiuscoletto, il titolo dell'opera va in corsivo. Inserire, nell'ordine, luogo, casa editrice e data di pubblicazione.

EsempioF. BraccoLouis Blanc, dalla democrazia politica alla democrazia sociale (1830-1840), Firenze, Centro editoriale toscano, 1983.

Se si tratta di un solo curatore la dicitura sarà (ed); se i curatori sono più di uno  (eds) e i loro nomi vanno divisi dal trattino lungo -.

EsempioR. Gherardi (ed), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, Roma, Carrocci, 2004.

oppureW. Pleister - W. Schild (eds), Recht und Gerechtigkeit im Spiegel der europäischen Kunst, Köln, DuMont, 1988.

I rimandi a pié di pagina nel testo vanno sempre posti prima della punteggiatura.

Per la citazione di un saggio all'interno di un’opera:

L. EliaLa proposta politica istituzionale di Ruffilli, in M. Ridolfi (ed), Roberto Ruffilli. Un percorso di ricerca, Milano, Franco Angeli, 1990, pp. 61-69.

Nel caso della citazione di un saggio da una raccolta di scritti dello stesso autore, quest’ultimo va ripetuto e non va utilizzato Idem o Id.

EsempioM. WeberLa scienza come professione (1919), in M. WeberIl lavoro intellettuale come professione. Due saggi, Torino, Einaudi, 1980, pp. 5-43.

Per le opere straniere:

se esiste un'edizione italiana la citazione va tratta da quest’ultima e nella nota va inserita l'indicazione riferita all'edizione italiana (indicando tra parentesi la data dell'edizione originale) con l’indicazione, dopo il titolo e tra parentesi, dell’anno di pubblicazione dell’edizione originale.

EsempioP. RosanvallonLa nuova questione sociale (1995), Roma, Edizioni Lavoro, 1997.

Per le riviste: il titolo delle riviste va tra virgolette a sergente «», seguito dal volume, il numero e l'anno di pubblicazione. Il numero e l’anno vanno separati da una barra.

EsempioE. ScheilLa Melancolia § I di Durer e la Giustizia, «Scienza & Politica», 20, 39/2008, pp. 89-107.

Quotidiano: S.G. FREEDMAN, Harlem and the Speculators: Big Profit but Little Renewal, «New York Times», Dec. 19, 1986.

Sito: P. PETRIK, Scholarship on the Web: Managing & Presenting Endnotes & Footnotes, «Archiva», http://www.archiva.net/footnote/, letto il 25 febbraio 2102.

Riviste on-line: S.R. HAYNES, Original Dishonor: Noah’s Curse and the Southern Defense of Slavery, «Journal of Southern Religion» 3/2000, http://jsr.as.wvu.edu/honor.htm, pp. 9–11, letto il 25 febbraio 2012.

Dati da Siti: Pagina sulla Tunisia, «Internet World Stats Website» , http://www.internetworldstats.com/af/tn.htm, letto il 25 febbraio 2012.

Per la ripetizione di un'opera: se si trova nella nota immediatamente precedente e nella stessa pagina utilizzare: Ibidem, in corsivo. Se l'opera è la stessa utilizzare Ivi in corsivo seguito dal numero di pagina.

Se è in una nota precedente mettere Autore, Titolo (tutto o in parte a seconda della lunghezza. Non mettere mai i puntini di sospensione), numero di pagina, senza cit..

EsempioE. ScheilLa Melancolia § I di Durer, p. 91. 

La rivista consente la ripubblicazione del post-print in altri siti o archivi istituzionali, anche nella versione editoriale definitiva.

Valutiamo la pubblicazione di manoscritti (pre-print) già pubblicati o inseriti in archivi istituzionali.

Gli autori che pubblicano su questa rivista mantengono i diritti d'autore.

Gli autori che vogliano pubblicare sulla nostra rivista sono tenuti a firmare la liberatoria: Liberatoria (docx)
Da compilare, firmare e inviare insieme a una copia del documento di identità a:

studio del prof. Maurizio Ricciardi
Scienza & Politica, per una storia delle dottrine c/o Dipartimento delle Arti – DAR
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Piazzetta G. Morandi, 2
40125 - Bologna (Italy)
casella di redazione: dar.scienzaepolitica@unibo.it

Tema

In questa sezione viene pubblicato la sezione monografica della rivista, nella quale autori diversi approfondiscono da punti di vista differenti un tema determinato. La sezione ha uno o più curatori o curatrici. Ogni singolo saggio della sezione monografica è referato secondo i criteri dichiarati da Scienza & Politica.

Saggi

Questa sezione è dedicata a contributi peer reviewed su temi di vario genere con attenzione privilegiata al pensiero politico, alla sua storia e alla sua relazione con altre discipline scientifiche.

Bolina

Bolina è una sezione dedicata a saggi e articoli non sottoposti a referaggio che hanno carattere multidisciplinare e si inseriscono in un dibattito aperto o creano uno spazio di discussione di natura laboratoriale. I saggi raccolti in questa sezione sono particolarmente importanti per l'esperimento ormai ventennale della rivista Scienza & Politica, quello cioè di percorrere non solo rotte conosciute, ma di attraversare meridiani e paralleli teorico scientifici diversi, muovendo di volta in volta l'angolo di rotta su linee di connessione globali, seguendo e sovrapponendo le diverse mappe delle discipline scientifiche.

«La bolina è un'andatura che consente alla barca a vela di risalire il vento, mantenendo un angolo, rispetto al vento reale...Questo angolo è variabile a seconda del tipo di imbarcazione e del tipo di invelatura che essa supporta.». Abbiamo perciò pensato questa sezione come uno spazio aperto e inconcluso di navigazione, esposto a correnti diverse e opposte, per pensare e ripensare rotte politiche, concettuali e dottrinarie.

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.
Privacy Policy