Il dibattito fabiano e le fonti di The Rise of Meritocracy di Michael Young

Autori

  • Salvatore Cingari Università per stranieri di Perugia

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-9618/22232

Parole chiave:

Meritocrazia, Uguaglianza, Diseguaglianza, Socialismo, Statalismo, Cooperativismo

Abstract

Il saggio cerca di ricostruire le premesse teorico-politiche di The Rise of Meritocracy (1958) di Michael Young e della sua critica al dirigismo laburista e al sistema scolastico inglese dell’epoca. Verrà sottolineata, dunque, l’influenza del socialismo etico di Richard Henry Tawney, del mutualismo di George Douglas Howard Cole e dell’anticlassismo di William Morris, così come saranno messi in luce gli obiettivi critici: e cioè gli autori fabiani come George Bernard Shaw, i coniugi Webb e Herbert George Wells. Il saggio si conclude evidenziando il rapporto politico-intellettuale fra Young e Anthony Crossland, autore, nel 1956, di The Future of Socialism.

Downloads

Pubblicato

2025-07-10

Come citare

Cingari, S. (2025). Il dibattito fabiano e le fonti di The Rise of Meritocracy di Michael Young. Scienza & Politica. Per Una Storia Delle Dottrine, 37(72), 19–36. https://doi.org/10.6092/issn.1825-9618/22232