Baczko e la Rivoluzione francese. Trama di un immaginario

Autori

  • Alessandro Guerra Università La Sapienza, Roma

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-9618/21173

Parole chiave:

Rivoluzione francese, Terrore, Termidoro, Utopia, Baczko

Abstract

Il saggio ricostruisce il pensiero di Baczko riguardo la Rivoluzione francese. Frutto del progresso illuminista, la Rivoluzione aveva inaugurato uno spazio politico aperto all’utopia. Gli uomini che agivano il cambiamento politico e venivano forgiati dagli eventi rivoluzionari non delegavano al potere politico la realizzazione dei loro progetti di innovazione sociale. Termidoro serve a Baczko per sviluppare un’originale lettura del terrore, ovvero alle paure che i rivoluzionari avevano alimentato per smantellare ogni opposizione e neutralizzare le velleità di resistenza. Il terrore diviene così la violenza che radicalizza l’idea egualitaria portata dai Lumi e al contempo ne tradisce gli ideali.

Downloads

Pubblicato

2025-01-29

Come citare

Guerra, A. (2024). Baczko e la Rivoluzione francese. Trama di un immaginario. Scienza & Politica. Per Una Storia Delle Dottrine, 36(71), 35–46. https://doi.org/10.6092/issn.1825-9618/21173