Teoria dei territori
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1825-9618/3900Parole chiave:
Costituzione territoriale, Zonalità, Espressione, MisuraAbstract
Questo breve testo mira ad esplorare le dimensioni che costituiscono i nostri territori in quanto imprese sociali, ossia imprese di coesistenza. Il punto di partenza è l’idea che ci facciamo dei territori per tentare di rispondere a problemi specifici legati alla coesistenza sociale stessa. Il testo elucida di che tipo di problemi si tratti e quali costituzioni territoriali ne derivino. Oggi, una territoriologia in quanto scienza dei territori non può cominciare che dalla constatazione che «i territori vivono». Ma con quale lessico, con quali concetti e con quali strumenti analitici possiamo parlare dei nostri territori contemporanei?Downloads
Pubblicato
2013-07-24
Come citare
Brighenti, A. M. (2013). Teoria dei territori. Scienza & Politica. Per Una Storia Delle Dottrine, 25(48). https://doi.org/10.6092/issn.1825-9618/3900
Fascicolo
Sezione
Saggi
Licenza
Copyright (c) 2013 Andrea Mubi Brighenti
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi nella rivista appartengono ai rispettivi autori senza restrizioni.La rivista è distribuita sotto una Creative Commons Attribution 3.0 Unported License (licenza completa).Vedere inoltre la nostra Open Access Policy.