Mussolini letterato
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1825-9618/3897Parole chiave:
Mussolini, Propaganda politica, Lotta culturale, FascismoAbstract
Il saggio ricostruisce la passione letteraria di Mussolini. Già nel 1909 egli pubblicò un romanzo a puntate dal titolo L’amante del cardinale. Claudia Particella. Dopo la presa del potere Mussolini fa scrivere a Giovacchino Forzano tre drammi dei quali si presenta come autore. La frequentazioni di autori più o meno classici diviene parte essenziale nella costruzione della retorica del duce tanto nei discorsi pubblici quanto negli slogan più noti. Così come la ricercata fama come autore è funzionale alla costruzione della figura del Duce.Downloads
Pubblicato
2013-07-24
Come citare
Zapperi, R. (2013). Mussolini letterato. Scienza & Politica. Per Una Storia Delle Dottrine, 25(48). https://doi.org/10.6092/issn.1825-9618/3897
Fascicolo
Sezione
Saggi
Licenza
Copyright (c) 2013 Roberto Zapperi
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi nella rivista appartengono ai rispettivi autori senza restrizioni.La rivista è distribuita sotto una Creative Commons Attribution 3.0 Unported License (licenza completa).Vedere inoltre la nostra Open Access Policy.