Dallo Stato moderno allo Stato globale. Storia e trasformazione di un concetto
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1825-9618/3891Parole chiave:
Stato, post-colonialismo, governance, disciplinamento sociale, sovranitàAbstract
La realtà dello Stato postcoloniale evidenzia il mutamento dello Stato moderno. Diverse caratteristiche che si ritenevano superate e comunque incompatibili con la forma costituzionale, democratica, razionale dello Stato si stanno rivelando anche in quegli Stati che non provengono da un’esperienza coloniale se non, spesso, come colonizzatori. Il saggio analizza la trasformazione dello Stato moderno mirando a costruire un concetto di Stato globale. In quest’ultimo l’origine non rappresenta un principio di legittimazione come è successo con la narrazione del contratto sociale. La discontinuità simbolica e quella storica stabiliscono una cesura tra origine e funzionamento dello Stato, alla quale corrisponde una trasformazione delle fonti di legittimazione dello Stato medesimo. Nello Stato globale la sovranità da monopolio esclusivo diviene una pratica diffusa di una serie di strutture sociali.Downloads
Pubblicato
2013-07-24
Come citare
Ricciardi, M. (2013). Dallo Stato moderno allo Stato globale. Storia e trasformazione di un concetto. Scienza & Politica. Per Una Storia Delle Dottrine, 25(48). https://doi.org/10.6092/issn.1825-9618/3891
Fascicolo
Sezione
Dallo Stato europeo allo Stato globale (a cura di Matteo Battistini)
Licenza
Copyright (c) 2013 Maurizio Ricciardi
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi nella rivista appartengono ai rispettivi autori senza restrizioni.La rivista è distribuita sotto una Creative Commons Attribution 3.0 Unported License (licenza completa).Vedere inoltre la nostra Open Access Policy.