Il potere della persuasione. Retorica, giudizio comune e machiavellismo in Hobbes
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1825-9618/9615Parole chiave:
Hobbes, Persuasione, Religione, Giudizio comune, Machiavelli, DemocraziaAbstract
In questo articolo, esploro l’elusiva funzione della retorica come strumento di pacificazione politica. Con riferimento alla dottrina hobbesiana della fondazione profetica degli Stati, sostengo che la retorica, benché abbia in molti casi esiti dannosi e sediziosi, può talvolta coltivare gli uomini e renderli più socievoli. Intendo in questo modo ridimensionare la denuncia hobbesiana del carattere sovversivo della persuasione, e mettere in questione il presunto disprezzo di Hobbes per il giudizio comune come intrinsecamente ingannabile e passivo. In conclusione, argomento come vi sia su questo punto – benché ciò comporti tensioni che minacciano l’unità della teoria hobbesiana – più continuità tra Hobbes e Machiavelli di quanto di solito si ammetta.Downloads
Pubblicato
2019-06-29
Come citare
Frilli, G. (2019). Il potere della persuasione. Retorica, giudizio comune e machiavellismo in Hobbes. Scienza & Politica. Per Una Storia Delle Dottrine, 31(60). https://doi.org/10.6092/issn.1825-9618/9615
Fascicolo
Sezione
Hobbes e il potere. Dalla fisica alla teologia, dalla teoria delle passioni alla politica
Licenza
Copyright (c) 2019 Guido Frilli
I diritti d'autore di tutti i testi nella rivista appartengono ai rispettivi autori senza restrizioni.
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (codice legale completo).
Vedere inoltre la nostra Open Access Policy.
Metadati
Tutti i metadati dei materiali pubblicati sono rilasciati in pubblico dominio e possono essere utilizzati da ognuno per qualsiasi scopo. Questi includono i riferimenti bibliografici.
I metadati – riferimenti bibliografici inclusi – possono essere riutilizzati in qualsiasi formato senza ulteriori autorizzazioni, incluso per scopo di lucro. Chiediamo cortesemente agli utenti di includere un collegamento ai metadati originali.