[A proposito di L. Luzzatti, La embriologia e la evoluzione delle costituzioni politiche, 1880]
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1825-9618/4232Parole chiave:
Costituzioni, Embriologia, Evoluzionismo, Biologia, Storicismo.Abstract
Luca Ciancio discute l'articolo di Luigi Luzzatti a partire da una riflessione sull'ubiquità delle metafore biologiche da lui utilizzate per ragionare sul metodo della scienza costituzionale. Luzzatti si basa sulla distinzione classica tra costituzioni storiche “organiche”, come quella britannica, incarnazione vera e spontanea del “carattere nazionale”, e costituzioni astratte “meccaniche”, artificialmente imposte dalla ragione e perciò instabili. Proprio il ricorso in epoca tardo-positivistica a un repertorio metaforico evoluzionistico, come quello della dinamica embriologica delle costituzioni, definisce da un lato l'intento di Luzzatti come adesione allo storicismo e all'organicismo tipico della sua epoca, dall'altro lato il ricorso libero alla biologia gli consente di discutere strategie conoscitive utili per la scienza costituzionale e svincolate da una nozione dogmatica di scientificità. Attraverso il testo di Luzzatti, Ciancio sottolinea però il significato e la funzione di un paradigma evoluzionistico che definiva rigidamente e ideologicamente l'indagine storica e che utilizza per richiamare un'idea di ordine, di restaurazione e di continuità.Downloads
Pubblicato
2013-12-17
Come citare
Ciancio, L. (2013). [A proposito di L. Luzzatti, La embriologia e la evoluzione delle costituzioni politiche, 1880]. Scienza & Politica. Per Una Storia Delle Dottrine, 25(49). https://doi.org/10.6092/issn.1825-9618/4232
Fascicolo
Sezione
Dossier Luzzatti
Licenza
Copyright (c) 2013 Luca Ciancio
I diritti d'autore di tutti i testi nella rivista appartengono ai rispettivi autori senza restrizioni.
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (codice legale completo).
Vedere inoltre la nostra Open Access Policy.
Metadati
Tutti i metadati dei materiali pubblicati sono rilasciati in pubblico dominio e possono essere utilizzati da ognuno per qualsiasi scopo. Questi includono i riferimenti bibliografici.
I metadati – riferimenti bibliografici inclusi – possono essere riutilizzati in qualsiasi formato senza ulteriori autorizzazioni, incluso per scopo di lucro. Chiediamo cortesemente agli utenti di includere un collegamento ai metadati originali.