Editoriale
Autori
-
Pierangelo Schiera
BIOGRAFIA Nato a Como (1941), laureato in Giurisprudenza all'Università del Sacro Cuore di Milano nel 1963, conseguimento della Libera Docenza in Storia delle dottrine politiche nel 1968 e primo incarico di insegnamento nella stessa disciplina presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna.Vincitore del concorso a cattedra, Professore straordinario all'Università di Bologna nel 1975. A partire dal 1976-77 trasferimento all'Università di Trento, anche per operare presso l'Istituto Storico italo-germanico di Trento, da poco fondato in quella città. Preside della Facoltà di Sociologia di Trento nei trienni 1979-82 e 1990-93.Ospite di prestigiosi istituti universitari e scientifici europei (Wissenschaftskolleg di Berlino, École des Hautes Études, Universität München, fra gli altri) si è sempre occupato di problemi relativi alla formazione dello Stato moderno, sotto il profilo della storia del pensiero politico e della storia costituzionale.Dal l° ottobre 1994 collocato per due anni "fuori ruolo" dall'Università di Trento, per assumere l'incarico di Esperto culturale presso l'Istituto italiano di cultura di Berlino, allo scopo di curare i rapporti scientifici fra il mondo tedesco e quello italiano.Dal 1997 Direttore "per chiara fama" dell'Istituto Italiano di Cultura di Berlino: carica rinnovata nel 1999 e corrente fino a giugno 2001. Dal 1995 Honorarprofessor alla Humboldt-Universität zu Berlin. PUBBLICAZIONI: MonografieDall'arte di governo alle scienze dello stato. Il Cameralismo e l'assolutismo tedesco. Milano, Giuffré, 1968, pp. 473.I precedenti storici dell'impiego locale in Italia. Studio storico-giuridico. Milano, Giuffré, 1971, pp. 283.Otto Hintze. Napoli, Guida, 1974, pp. 238.Alfabeto politico. Dispense del corso di Storia delle dottrine politiche, Trento, 1981.Il laboratorio borghese. Scienza e politica nella Germania dell'Ottocento, Bologna, il Mulino, 1987, pp. 426 (tr. tedesca Laboratorium der bürgerlichen Welt. Deutsche Wissenschaft im 19. Jahrhundert, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 1992).Specchi della politica. Disciplina, melancolia, socialità nell'Occidente moderno, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 399. SaggiL'introduzione delle "Akzise" in Prussia e i suoi riflessi nella dottrina contemporanea, in "Annali FISA" II (1965) pp. 283-359.La Prussia fra polizia e "lumi": Alle origini del "Modell Deutschland", in "Annali dell'Istituto storico italo-germanico", I (1975) pp. 51-84.L'ideologia come forma storicamente determinata del "politico" nell'età moderna, in Aspetti e tendenze del diritto costituzionale. Scritti in onore di Costantino Mortati, vol. 1, Milano, Giuffré, 1977, pp. 833-64.Lo Stato moderno e il rapporto disciplinamento-legittimazione. In: Problemi del socialismo, 5, Milano 1986, pp. 111-135.Consenso e legittimazione nell'Europa liberale. In: La trasformazione politica nell'Europa liberale, 1870-1890, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 59-78.Politica e Cristianesimo: un caso storico del rapporto potere-religione. In: Cristianesimo e potere, a cura di P. Prodi e L. Sartori, Bologna, EDB, 1986, pp. 123-144.Scienza e politica in Germania da Bismarck a Guglielmo II. In: G. Corni - P. Schiera (edd), Cultura politica e società borghese in Germania fra Otto e Novecento, Bologna, il Mulino, 1986, pp. 13-35.Otto Brunner, uno storico della crisi. "Annali dell'Istituto storico italo-germanico-Jahrbuch des deutsch-italienischen historischen Instituts", 13 (1987), pp. 19-37.Aspekte der Sozialdisziplinierung in der italienischen Rechtstheorie und praxis des 17. Jahrhunderts. In: Akten des 26. Deutschen Rechtshistorikertages, Frankfurt am Main 22. bis 26. September 1986, Frankfurt am Main 1987, pp. 541-557.Carl Schmitt und Delio Cantimori. In: H. Quaritsch (ed.), Complexio Oppositorum. Über Carl Schmitt. Vorträge und Diskussionsbeiträge des 28. Sonderseminars 1986 der Hochschule für Verwaltungswissenschaften Speyer, Berlin, Duncker & Humblot, 1988, pp. 529-535.Alle radici dei corporativismi moderni. In: G. Vardaro (ed.), Diritto del lavoro e corporativismi in Europa: ieri e oggi, Milano, Angeli, 1988.Nascita della modernità e scienza di polizia. "Filosofia politica" 2, (1988), 141-147.L'autonomia locale nell'area alpina. La prospettiva storica. In: P. Schiera, R. Gubert, E. Balboni (ed), L'autonomia e l'amministrazione locale nell'area alpina. Ricerca coordinata dalla regione Autonoma Trentino Alto Adige, Milano, 1988, Jaca Book, pp. 3-50.Otto Hintze und die Krise des modernen Staates. In: N. Hammerstein (ed.), Deutsche Geschichtswissenschaft um 1900, Stuttgart, Franz Steiner Verlag, 1988, pp. 341-355.KuIturstaat und Kulturgeschichte. Karl Lamprecht und der Imperialismus der Deutschen Wissenschaft. In: H. Berking-R. Faber (ed.), Kultursoziologie. Symptom des Zeitgeistes?, Würzburg, 1989, Königshausen & Neumann, pp. 218-237.Introduzione a F. Rella (ed.), Forme e pensiero del moderno, Milano, 1989, Feltrinelli, pp. 17-25.Partito-ideologia o partito-istituzione? A proposito della ristampa di un vecchio libro e di un problema che vecchio non è. "Scienza & politica" 2, (1989), pp. 75-88.Il cameralismo e il pensiero politico tedesco: un 'Sonderweg' anticipato?. "Römische historische Mitteilungen" 31, (1989), pp. 299-317."Science and Politics" as a Constituent Factor. "Trimestre" 22 (1989), , pp. 405-419.Spazio alpino e principio consociativo. In: Per Giuseppe Sebesta. Scritti e nota bibliografica per il settantesimo compleanno, a cura della Biblioteca Comunale di Trento, Trento 1989, pp. 473- 486.Dalle discipline ai ruoli sociali. In: Sapere e/è potere. Discipline, dispute e professioni nell'Università medievale e moderna. Il caso bolognese a confronto, a cura di A. De Benedictis, Bologna 1990, pp. 11-19.(con P. Prodi) Dialogo sulle radici del patto politico nell'esperienza del cristianesimo occidentale. In: Cristianesimo e modernizzazione politica, Vicenza 1990, pp. 51-72.Il declino delle ideologie e le trasformazioni dei partiti in Europa. In: I partiti oggi: agonia o metamorfosi?, a cura di L. F. Pizzolato, Brescia 1990, pp. 35-62.Science and Politics" as a Political Factor: German and Italian Social Sciences in the Nineteenth Century. In: Discourses on Society, a cura di P. Wagner, B. Wittrock e R. Whitley < Sociology of the Sciences, Yearbook 1991 >, Dordrecht/Boston/London 1990, pp. 93-120.La presenza storica del divisionismo nell'esperienza politica dell'Europa moderna. In: L'età del divisionismo, a cura di G. Belli e F. Rella, Milano 1990, pp. 154-166.Lo Stato e gli stili: prime considerazioni sulla politica neoclassica. In: Neoclassico. La ragione, la memoria, una città: Trieste, a cura di F. Caputo e R. Masiero, Venezia 1990, pp. 11-18.Deutsche Wissenschaft im Spiegel der italienischen Rechtskultur - Das italienische Forschungsinteresse an den deutschen Staatswissenschaften und der deutschen Staatsrechtslehre des 19. Jahrhunderts. In: Deutsche Rechtswissenschaft und Staatslehre im Spiegel der italienischen Rechtskultur während der zweiten Hälfte des 19. Jahrhunderts, a cura di R. Schulze, Berlin 1990, pp. 25-36.Melanconia e disciplina: considerazioni preliminari su una coppia di concetti all'alba dell'età moderna. In: Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi e F. Barcia, vol. 1, Milano 1990, pp. 257-278.Melancolia e disciplina: riflessioni critiche. In: Il vivente e l'anima. Tra scienza, filosofia e tradizione , Bologna 1990, pp. 137-152; anche in: F. Rosa (ed.), Immaginario e follia, Trento 1991, UCT, pp. 141-153.Il 'Bonum commune' fra corpi e disciplina: alle radici della politica nel medioevo. "Democrazia e diritto" (1991) pp. 29-51.'Ordines e Status' nell'angelologia medievale. In: F. Rosa (ed.) L'angelo dell'immaginazione, Atti del seminario di antropologia letteraria, Trento 1992, pp. 159-74.Dalla socialità alla socievolezza: una via alla modernizzazione nell'Europa del XVII e XVIII secolo. In: A. Buck (ed.), Der Europa-Gedanke, Tübingen 1992, pp. 107-19.Disciplina, Disciplinamento. "Annali dell'Istituto storico italo-germanico", XVIII, (1992), pp. 315-34.Socialità e disciplina: la metafora del cavallo nei trattati rinascimentali e barocchi di arte equestre. In: Il potere delle immagini. La metafora politica in prospettiva storica, a cura di W. Euchner,F. Rigotti, P. Schiera, "Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, Contributi/Beiträge, 7", Bologna-Berlin 1993, pp. 143-82.La storia del diritto nelle Facoltà di scienze politiche. In: L'insegnamento della storia del diritto medievale e moderno. Strumenti, destinatari, prospettive, a cura di Paolo Grossi, Milano, Giuffrè, 1993, pp. 253-65.Dal bene comune ai governi privati: aspetti storico-costituzionali dell'amministrazione in politica. "Storia Amminiistrazione Costituzione. Annale ISAP" 1 (1993), pp. 161-87.Disciplina fede e socialità negli emblemi della prima età moderna. In: Glaube und Eid, hg. von Paolo Prodi, München, Oldenbourg, 1993, pp. 133-56.La conception weberienne de la discipline et le thème de la "Lebensführung". "Scienza & Politica" 8 (1993), pp. 73-91.La melancolia come fattore originario del Romanticismo: appunti sul caso tedesco. In: AA-VV. Romanticismo. Il nuovo sentimento della natura, Milano 1993, pp. 338-350.Politica moderna e comunicazione: la dottrina per immagini. "Annali dell'Istituto storico italo-germanico", XIX (1993), pp. 233-242.Legittimità, disciplina, istituzioni: tre presupposti per la nascita dello Stato moderno. In: Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia, a cura di G. Chittolini - A. Molho - P. Schiera, Bologna, Il Mulino, 1994, pp. 17-48.Disciplina, Stato moderno, disciplinamento: considerazioni a cavallo fra la sociologia del potere e la storia costituzionale. In: Disciplina dell'anima, disciplina del corpo e disciplina della società tra medioevo ed età moderna, a cura di Paolo Prodi, Bologna, il Mulino, 1994, pp. 21-46.Modelli di università nell'Ottocento europeo: problemi di scienza e di potere. In L'Università fra Otto e Novecento: i modelli europei e il caso italiano, a cura di Ilaria Porciani, Napoli, Jovene editore, 1994, pp. 5-34.Università e società come snodo strutturale della storia moderna. In: A. Mazzacane-C.-C. Vano (ed.), Università e professioni giuridiche in Europa nell'età liberale, Napoli 1994, pp, 31-49.Polizeibegriff und Staatlichkeit im aufgeklärten Absolutismus. Der Wandel des Staatsschutzes und die Rolle der Wissenschaft. In: D. Willoweit (ed.), Sttatsschutz, Aufklärung 7 (1994) 2, pp. 85-100.Historism and Liberalism in Italy. In: P. Klossowski (ed.), The Theory of Ethical Economy in the Historical School. Wilhelm Roscher, Lorenz von Stein, Gustav Schinoller, Wilhelm Dilthey and Contemporary Theory, Berlin. 1995, pp. 129-15l.Der wirtschaftsethische Historismus Sismondis. In: Vademecum zu einem Klassiker der Sozialökonomie. J.C.L.S. de Sismondi, Nouveaux Principes d'économie politique, Faksimile-Nachdruck der 1819 erschienenen Erstausgabe, Düsseldorf Verlag Wirtschaft und Finanzen, 1995, Kommenatrband, pp.83-111.La conception wéberienne de la discipline et le thème de la "Lebensführung". In: P. Million (Hg.), Max Weber et le destin des sociétés modernes, Grenoble 1995, pp. 145-168.Legitimacy, Discipline, and Institutions: Three Necessary Conditions for the Birth of the Modern State. "The Journal of Modern History" 67 (1995), Supplement: The Origins of the State in Italy, 1300-1600, pp. 11-33 (apparso di nuovo, nel 1996, presso The University of Chicago Press, con lo stesso titolo ma a cura di Julius Kirshner, in una collana dal titolo Studies in European History from the Journal of Modern History).Geschichte und Geschichtsschreibung in Deutschland und Italien im Vergleich. Die Zeit der nationalen Bildung. In: L. Jordan - B. Kortländer (hg.), Nationale Grenzen und internationaler Austausch, Tübingen 1995, pp. 163-174.Il "deutsches Problem": un'interpretazione storico-filosofico-politica dall'esterno. "Scienza & Politica", 12 (1995), pp. 41-50.Le bien commun et le principe d'association dans l'héritage doctrinal de l'Etat moderne. In: W. Blockmans, J. Borges de Macedo, J.-P. Genet, The Heritage of the Pre-industrial European State. The Origins of the Modern State in Europe, 13th to 18th Century, second Plenary Conference, Lisbon, Arquivio da Torre do Tombo, 8-11 April 1992, Lisbon 1996, pp. 185-195.Historismus und Staatswissenschaften. Der Fall Italien. In: O. G. Oexle - J. Rüsen (hg.), Historismus in den Kulturwissenschaften. Geschichtskonzepte, historische Einschätzungen, Grundlagenprobleme, Köln 1996, pp. 309-330.Die italienische Universität im Zeichen der Aufklärung: fehlende Institution in einem reformerischen Zeitalter. In: N. Hammerstein (hg.), Universitäten und Aufklärung, Göttingen 1996, pp. 221-242.Schrift(lichkeit) und Melancholie als mögliche Legitimationsfaktoren der modernen Politik. In: T. Stammen u.a. (Hg.), Politik - Bildung - Religion. Hans Maier zum 65. Geburtstag, Paderborn-München-Wien-Zürich 1996, Ferdìnand Schöningh, pp. 129-151.Centralismo e federalismo nell'unificazione statal-nazionale italiana e tedesca. Spunti per una comparazione politologica. In: O. Janz, P. Schiera, H. Siegrist (edd), Centralismo e federalismo in Italia e Germania. Due modelli a confronto, Bologna 1997, Il Mulino, pp. 21-46.Melancolía y Derecho. La confrontación entre individuo y disciplina a favor del ordinamento. In: C. Petit (ed), Pasiones del Jurista. Amor, memoria, melancolía, imaginación. Textos de A. Hespanha, A. Mazzacane, P. Schiera y P. Costa, Madrid 1997, Centro de Estudios Constitucionales, pp. 115-160.Benelimen, Staatsräson und Melancholie in der frühen Neuzeit. Christian Thomasius zwischen Mittelmeer und Nordeuropa. In: R. Morsey - H. Quaritsch - H. Siedentopf (edd.), Staat, Politik, Verwaltung in Europa. Gedächtnisschrift für R. Schnur, Berlin 1997, Duncker & Humblot, pp. 181-201.Sviluppo delle scienze sociali e studio del medioevo nell'Ottocento. "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 100, 1995-96 (1997), pp. 67-107.Hobbes e la melancolia. Con qualche considerazione sull'origine del moderno. In: G. Cacciatore - M. Martirano - E. Massimilla (edd.), Filosofia e storia della cultura. Studi in onore di Fulvio Tessitore, vol. 1: Dall'antico al moderno, Napoli 1997, Morano, pp. 613-632.Bach und seine Musik in der "politischen" Moderne. In: 26. Bach Tage. Begegnungen 5.-13. Juli 1997. Italien-Deutschland-Frankreich, Berlin 1997, pp. 9-11.L'Europa delle regioni come Europa dei piccoli stati?. In: L. Canfora (ed.), Idee di Europa. Attualità e fragilità di un progetto antico, Bari, Dedalo, 1997, pp. 75-96.Eine deutsch-italieniesche Neuzeit? Zeitgebundene Fragestellungen und Methodenfragen aus historiographischer Perspektive. "Braunschweigische Wissenschaftliche Gesellschaft. Jahrbuch 1997", Göttingen 1998, Verlag Erich Goltze , S. 131-144 e "Annali Dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento" XXIII, 1997 (1998), pp. 247-263.Wesenszüge der neuzeitlichen Kultur: "Melancholie" und "Disziplin" im menschlichen Umgang der Bach-Zeit. "Jahrbuch des Staatlichen Instituts für Musikforschung Preußischer Kulturbesitz", 1998, pp. 51-69."Le mal vient du Sud". Le rôle de l'Italie dans la constitution de l'identité bourgeoise entre France et Allemagne au XIXe. siècle. In: E. François et al. (edd.), Marianne-Germania. Deutschfranzösische Kulturtransfer im europäischen Kontext. Les transferts culturels France-Allemagne et leur contexte européen 1789-1914, 11, Leipzig, Universitätsverlag, 1998, pp. 711-726.La costituzione inglese fra storia e mito. In A. Romano (ed.), Il modello costituzionale inglese e la sua recezione nell'area mediterranea tra la fine del 700 e la prima metà dell'800. Atti del Seminario internazionale di studi in memoria di Francisco Tomás y Valiente (Messina, 14-16 novembre 1996), Milano Giuffrè Editore, 1998, pp. 39-58.Das Politische der "Deutschen Wissenschaft". In: C. König?E. Lämmert (edd.), Konkurrenten in der Fakultät. Kultur, Wissen und Universität um 1900, Frankfurt am Main, Fischer, 1999, pp. 163-180.Konstitutionalismus, Verfassung und Geschichte des europäischen politischen Denkens. Überlegungen am Rande einer Tagung. In: M. Kirsch - P. Schiera (edd.), Denken und Umsetzumg des Konstitutionalismus in Deutschland und anderen europäischen Ländern in der ersten Hälfte des 19. Jahrhunderts, Berlin Duncker & Humblot, 1999, pp. 23-31. CurateleScuola e educazione nel contesto europeo: l'Italia nell'Ottocento. In: L. Pazzaglia (ed), Cattolici, educazione e trasformazioni socio-culturali in Italia tra Otto- e Novecento, Brescia 1999, La Scuola, pp. 11-34.Editoriale. Per la Nuova Serie di "Scienza & Politica", 20, 1999, pp. 3-5.Überlegungen zum Problem des Konstitutionalismus in Europa im Übergang vom 18. zum 19. Jahrhundert. In: Chr. Dippert, L. Klinkhammer u. A. Nützenadel (edd), Europäische Sozialgeschichte. Festschrift für Wolfgang Schieder, Berlin 2000, pp. 93-112.Melancholie als Vorbedingung der Politik: Frühneuzeitliche Beispiele mit besonderer Berücksichtigung des Thomas Hobbes. In: R. Jehl, W. Weber (edd.), Melancholie. Epochenstimmung- Krankheit-Lebenskunst, pp. 45-58, Stuttgart, Kohlhammer 2000 (Tagung der Schwabenakademie Irsee November 1994).La Pace di Westfalia fra due "tempi storici": alle origini del costituzionalismo moderno. "Scienza & Politica", 22, 2000, pp. 33-45.C. Schmitt, Le categorie del politico, Bologna, il Mulino, 1972 (con G. Miglio).Supplemento bibliografico a "Il pensiero politico", I (1974), (1975) Firenze, Olschki, 1976.Patriziati e aristocrazie nobiliari. Ceti dominanti e organizzazione del potere nell'Italia centrosettentrionale dal XVI al XVIII secolo, Trento, 1978 (con C. Mozzarelli).Bibliografia politica. Storia delle idee e scienza dei comportamenti, III (1976), Firenze, Olschki, 1983.Costituzioni sociali, teorie dello stato, ideologie in Germania, secoli XVIII-XX. "Annali dell'Istituto storico italo-germanico", X (1984) pp. 7-317.Cultura politica e società borghese in Germania fra Otto e Novecento, Bologna, il Mulino, 1986 (con G. Corni).Atti del Convegno su Roberto Michels nel 50° anniversario della morte / Ergebnisse der Robert Michels-Tagung zu seinem 50. Todestag (Trento, 30.5.1986), in "Annali di Sociologia / Soziologisches Jahrbuch", Università degli Studi di Trento, 11, 1986, pp. 11-243.Crisi istituzionale e teoria dello Stato in Germania dopo la Prima guerra mondiale, Bologna, 1987, il Mulino (G. Gozzi). Curatele con introduzione (qualche volta traduzione)L'autonomia e l'amministrazione locale nell'area alpina. Ricerca coordinata dalla Regione Autonoma Trentino Alto Adige, Milano, 1988, Jaca Book.(con A. Mazzacane), Enciclopedia e sapere scientifico. Il diritto e le scienze sociali nell'"Enciclopedia giuridica italiana", Bologna 1990, il Mulino.Il potere delle immagini. La metafora politica in prospettiva storica. "Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, Contributi/Beiträge, 7", Bologna-Berlin 1993 (con W. Euchner e F. Rigotti).Dalla città alla nazione. Borghesie ottocentesche in Italia e in Germania, Bologna 1993, il Mulino, (con Marco Meriggi).Centralismo e federalismo in Italia e Germania. Due modelli a confronto, Bologna 1997, il Mulino (con 0. Janz e H. Siegrist).Der integrierte Staat: Verfassungs- und europarechtliche Betrachtungen aus italienischer und deutscher Perspektive, Berlin 1999, Duncker & Humblot (con Martin Nettesheim).O. Brunner, Per una nuova storia costituzionale e sociale, Milano, Vita e Pensiero, 1971 (II. ed. 2000).Lo Stato moderno, I: Dal Medioevo all'Età moderna, Bologna, il Mulino, 197 l; II: Principe e ceti, Bologna, il Mulino, 1972; III: Accentramento e rivolte, Bologna, il Mulino, 1973 (con E. Rotelli).R. Koselleck, Critica illuministica e crisi della società borghese, Bologna, il Mulino, 1972.F. Borkenau-H. Grossmann-A. Negri, Manifattura, società borghese, ideologia, Roma, Savelli, 1978.O. Hintze, Stato e società, Bologna, Zanichelli, 1980.Società e corpi (scritti di Lamprecht, Gierke, Maitland, Bloch, Lousse, Oestreich, Auerbach), Napoli, Bibliopolis, 1986.Italia e Germania. Immagini, modelli, miti fra due popoli nell'Ottocento: il Medioevo / Das Mittelater. Ansichten, Stereotypen und Mythen zweier Völker im neuenzehnten Jahrhundert: Deutschland und Italien, Bologna-Berlin 1988, il Mulino-Duncker & Humblot (con R. Elze).Max Weber e le scienze sociali del suo tempo, Bologna, 1988, il Mulino (con Marta Losito).Gustav Schmoller e il suo tempo: la nascita delle scienze sociali in Germania e in Italia / Gustav Schmoller in seiner Zeit: die Entstehung der Sozialwissenschaften in Deutschland und Italien, Bologna-Berlino 1989, Il Mulino-Duncker & Humblot (con F. Tenbruck).Gustav Schmoller oggi: lo sviluppo delle scienze sociali in Germania e Italia / Gustav Schmoller heute: die EntwickIung der Sozialwissenschaften in Deutschland und Italien, Bologna-Berlino 1989, il Mulino-Duncker & Humblot (con M. Bock e H. Homann).G. Oestreich, Filosofia e costituzione dello Stato moderno, Napoli 1989, Bibliopolis.Le autonomie e l'Europa. Profili storici e comparati, Bologna, il Mulino, 1993.Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna, Bologna, il Mulino, 1994 (con G. Chittolini e A. Molho). ed. inglese in: "The Journal of Modern History" 67 (1995), Supplement: The Origins of the State in Italy, 1300-1600.J. C. L. Simonde De Sismondi, Storia delle Repubbliche italiane, Torino 1996, Bollati Boringhieri.Ragion di Stato e ragioni dello Stato, Napoli 1996.(con Martin Kirsch), Denken und Umsetzung des Konstitutionalismus in Deutschland und anderen europäischen Ländern in der ersten Hälfte des 19. Jahrhunderts, Berlin 1999, Duncker&Humblot.
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1825-9618/2958Abstract
EditorialeDownloads
Pubblicato
1999-06-23
Come citare
Fascicolo
Sezione
Saggi
Licenza
Copyright (c) 1999 Pierangelo Schiera
I diritti d'autore di tutti i testi nella rivista appartengono ai rispettivi autori senza restrizioni.
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (codice legale completo).
Vedere inoltre la nostra Open Access Policy.
Metadati
Tutti i metadati dei materiali pubblicati sono rilasciati in pubblico dominio e possono essere utilizzati da ognuno per qualsiasi scopo. Questi includono i riferimenti bibliografici.
I metadati – riferimenti bibliografici inclusi – possono essere riutilizzati in qualsiasi formato senza ulteriori autorizzazioni, incluso per scopo di lucro. Chiediamo cortesemente agli utenti di includere un collegamento ai metadati originali.