Un delicato equilibrio. Meritocrazia e partecipazione in Sir Stafford Cripps

Autori

  • Damiano Lembo Università degli Studi di Pisa

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-9618/22241

Parole chiave:

Competenze, Democrazia, Fabianesimo, Marxismo, Merito

Abstract

Il saggio analizza la delicata relazione tra principi meritocratici e istanze partecipative all’interno della concezione politica socialista e democratica di Stafford Cripps, non sempre coerente e lineare. Se da una parte le competenze di classi dirigenti meritevoli rappresentavano, secondo lui, un requisito indispensabile per una politica economica efficiente e in grado di apportare benefici universalmente, dall’altra tali competenze dovevano essere sostenute da un’attiva partecipazione di cittadini intellettualmente dotati cui andava garantita la possibilità di sviluppare ed esprimere le proprie attitudini sulla base di pari opportunità.

Downloads

Pubblicato

2025-07-10

Come citare

Lembo, D. (2025). Un delicato equilibrio. Meritocrazia e partecipazione in Sir Stafford Cripps. Scienza & Politica. Per Una Storia Delle Dottrine, 37(72), 5–18. https://doi.org/10.6092/issn.1825-9618/22241