Sul bestiario allegorico di Alphonse Toussenel (1803-1885)
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1825-9618/11213Parole chiave:
Toussenel, Fourier, Analogia Passionale, Animali, RazzeAbstract
Molte le corrispondenze tra Natura e Società, tra regno della Natura e mondo della Politica, presenti nelle opere di Alphonse Toussenel, lo scrittore francese a cui il presente contributo è dedicato. Conosciuto per lo scritto antisemita Les Juifs, rois de l’époque (1845), Toussenel è anche l’autore di libri sugli animali e sulla caccia. Questa parte della sua produzione – costruita a partire dall’idea che gli animali sono “logogrifi” delle virtù e dei vizi umani – resta ambigua, soprattutto per quanto attiene al ricorso alla violenza: come quando Toussenel, socialista e pacifista, arriva ad invocare lo sterminio di razze animali che simboleggiano gruppi umani.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2020 Cristina Cassina
I diritti d'autore di tutti i testi nella rivista appartengono ai rispettivi autori senza restrizioni.
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (codice legale completo).
Vedere inoltre la nostra Open Access Policy.
Metadati
Tutti i metadati dei materiali pubblicati sono rilasciati in pubblico dominio e possono essere utilizzati da ognuno per qualsiasi scopo. Questi includono i riferimenti bibliografici.
I metadati – riferimenti bibliografici inclusi – possono essere riutilizzati in qualsiasi formato senza ulteriori autorizzazioni, incluso per scopo di lucro. Chiediamo cortesemente agli utenti di includere un collegamento ai metadati originali.